COVID-19: aggiornamenti

data ultimo aggiornamento: 28-02-2022


28 febbraio 2022
Ripresa delle attività collettive.

In considerazione dello stato attuale della situazione Covid, sulla base delle nuove normative emanate si informa che da lunedì 7 marzo riprenderanno le lezioni di Giochi in musica e A.A.A. Voce cercasi.


29 novembre 2021:
Informazioni per l'emergenza relativa al Coronavirus .

In considerazione dei numerosi casi di contagio a livello di scuola media si ritiene opportuno sospendere momentaneamente le lezioni di Giochi in musica e A.A.A. Voce cercasi. Seguirà ulteriore avviso appena sarà possibile riprendere le lezioni.


DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 122
Art.1 comma 2

Fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede alle strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative di cui all'articolo 9-ter e al comma 1 del presente articolo, deve
possedere ed e' tenuto a esibire la certificazione verde COVID-19 di cui all'articolo 9, comma 2. La disposizione di cui al primo periodo
non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti nonche' ai frequentanti i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di
coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).


18 marzo 2021:
Informazioni per l'emergenza relativa al Coronavirus .

In relazione all'ordinanza della Regione Toscana n. 19 del 13 marzo 2021 della Regione Toscana relativa a
“Disposizioni restrittive Comuni della Provincia di Arezzo” abbiamo fatto richiesta di chiarimenti alla Regione
sulla possibilità di continuare a svolgere regolarmente le lezioni di musica.
In data odierna è arrivata la risposta seguente:

Risposta:
Il comma 1 dell'art. 25 del DPCM 2 marzo 2021 reitera la disposizione che sospende la formazione, sospensione che la normativa statale
ha sempre previsto. L'ordinaza 116/2020 consente attività corsistica individuale anche in zona rossa nel rispettodelle linee guida regionali
di cui all’allegato 1 dell’ordinanza n.95/2020. Si consiglia di rivolgersi alla Prefettura competente per avere indicazioni sugli spostamenti
consentiti in zona rossa ai fini della frequenza del corso individuale.

in relazione a quanto sopra pertanto l'attività didattica della scuola è permessa, riguardo agli spostamenti in zona rossa sono permessi dal DPCM 2 Marzo 2021 Art. 40 comma 2 che afferma:
Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita.

SCARICA AUTOCERTIFICAZIONE


14 dicembre 2020:
Informazioni per l'emergenza relativa al Coronavirus .

Al momento non ci sono nuove indicazioni pertanto rimangono in vigore le attuali disposizioni


14 novembre 2020:
Informazioni per l'emergenza relativa al Coronavirus sulla base delle ordinanze della Regione Toscana.

L'ordinanza del presidente della Giunta Regionale toscana n.109 del 13 novembre 2020 relativa alle disposizioni per gli spostamenti,
i percorsi di formazione, l'attività corsistica individuale e collettiva chiarisce in modo evidente al comma15:

L’attività corsistica, a titolo esemplificativo e non esaustivo di scuole di musica etc. , è svolta con le seguenti modalità:
- a distanza, se l’attività corsistica è collettiva;
- in presenza, nel rispetto delle linee guida regionali se l’attività corsistica è individuale.

pertanto continuano le lezioni individuali di strumento mentre le lezioni della Parapunzipù Orchestra e Lucky Band
saranno effettuate on line.


1 settembre 2020:
Informazioni apertura Anno Accademico 2020 - 2021

Vengono confermati i protocolli di gestione dell’emergenza Coronavirus, a titolo di informazione si comunica
che l'associazione ha provveduto all'acquisto di una apparecchiatura specifica per la sterilizzazione
di ambienti contro virus e batteri con tecnologia raggi ultravioletti UVC e Ozono.


10 luglio 2020:
Informazioni e procedure di sicurezza per i soci, i collaboratori, gli studenti, i fornitori.

Protocolli di gestione dell’emergenza Coronavirus

10 luglio 2020:
Informazioni e procedure di sicurezza per i soci, i collaboratori, gli studenti, i fornitori.

Protocolli di gestione dell’emergenza Coronavirus’ sono elaborati in ottemperanza al "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" - siglato dalle parti sociali il 24/04/2020 (e costituente Allegato 6 del DPCM 26/04/2020), in aggiornamento alla prima versione dello stesso siglata il 14/03/2020 -
e firmati dal Comitato per il contrasto del Covid-19 appositamente costituito.

I protocolli sono costantemente aggiornati in funzione dell’evoluzione dell’emergenza e delle disposizioni normative nazionali e regionali.

Regole generali per l'accesso alla sede

  • All'ingresso: sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea
    (se risulterà superiore ai 37,5°C non sarà consentito l’accesso) e compilare il modulo di autocertificazione;
  • mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
  • indossare la mascherina;
  • lavarsi frequentemente le mani;
  • evitare abbracci e strette di mano;
  • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
  • mantenere sgombera e in ordine la propria postazione di lavoro/studio per consentire un’adeguata pulizia e sanificazione periodica.
    È a disposizione materiale igienizzante per sanificare la postazione/l’attrezzatura/gli strumenti durante la giornata;
  • Visionare i protocolli pubblicati nella sezione SEGRETERIA dell'associazione

30 giugno 2020:
MUSICAINT,
a seguito della sanificazione dei locali predisposta dall'Amministrazione Comunale e del protocollo redatto da un tecnico
specializzato informa che nei prossimi giorni riprenderà la propria attività didattica e di programmazione musicale.


18 maggio 2020:
MUSICAINT, a decorrere dal 18 maggio, conferma, fino a nuove disposizioni il perdurare del telelavoro e della didattica a distanza.
Di seguito il decreto legge pubblicato in Gazzetta ufficiale del 16 maggio 2020.

(Estratto D.L. 16 maggio 2020)

art. 13. - Le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore,  
comprese le Universià' e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master,
corsi per le professioni sanitarie e università per anziani, nonché i corsi professionali e le attività formative svolte da altri enti pubblici, anche territoriali e locali e da soggetti privati, sono svolte con modalità definite con provvedimento adottato ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020.

30 aprile 2020:
MUSICAINT, in ottemperanza alle nuove disposizioni del DPCM 26 aprile 2020, proroga l'attuale sospensione in presenza di tutte le attività didattiche nonché la conseguente prosecuzione delle modalità di didattica on line e telelavoro fino al 17 maggio p.v.


14 aprile 2020:
MUSICAINT, in ottemperanza alle ultime disposizioni del Governo in materia di contenimento della diffusione del Covid-19,
proroga la sospensione delle attività in presenza fino al 3 maggio p.v.


4 aprile 2020:
MUSICAINT, a seguito della proroga delle restrizioni in materia di contenimento della diffusione del Covid-19 dispone,
per ora, la prosecuzione delle attività di telelavoro e teledidattica fino al 13 aprile 2020 incluso.


31 marzo 2020:
MUSICAINT, in ottemperanza al decreto-legge n. 19 del 2020 si porta a conoscenza che è stata predisposta la piattaforma G - Suite di Google realizzando un apposito sito di riferimento "www.musicaint.org" attraverso il quale i nostri studenti potranno confrontarsi con i loro docenti, scambiarsi materiali e quant'altro. Questa sezione è "work in progress", sarà costantemente implementata e arricchita con nuove risorse. L'attivazione della Didattica a distanza, rappresenta la risposta formativa della nostra scuola all’ emergenza da Coronavirus.

8 marzo 2020:
MUSICAINT, in ottemperanza al nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dell'8 marzo 2020 comunica che la sospensione
delle attività didattiche in presenza è prorogata fino al 3 aprile p.v. Comunica altresì che per quanto stabilito nel suddetto decreto tutte le attività incluse riunioni e incontri di più persone dovranno essere gestite tramite mezzi di comunicazione telematica.


5 marzo 2020:
MUSICAINT,
causa CORONAVIRUS
comunica la sospensione delle attività didattiche