Giovedi 3 settembre, in occasione della serata inaugurale della Biennale Europea d'Arte Fabbrile, la piccola banda della Società Filarmonica Trapani, si è esibita in concerto nel centro degli stand della mostra posizionati in piazza Tanucci. La presenza della piccola banda è stata accolta con calorosa partecipazione dal pubblico presente che ha apprezzato la performance musicale chiedendo numerosi bis.
16 Agosto 2009
CAMPAGNA PRO FILARMONICA 2009
In occasione della Fiera dell'Assunta la Società Filarmonica Gaetano Trapani ha aperto un piccolo stand al fine di raccogliere fondi per il sostentamento delle proprie attività. A tutti i simpatizzanti veniva offerta una gustosa spremuta di arancia e se lo desideravano potevano associarsi acquistatndo uno dei CD registrati dalla Filarmonica. Non poteva mancare ovviamente una performance "live" di un piccolo ensemble strumentale.
14 Agosto 2009
UNA BANDA DA PROCESSIONE PER GUINNESS DEI PRIMATI
Grande affluenza e partecipazione alla processione dell'Assunta di Stia da parte dei fedeli, delle associazione di Misericordia, del pubblico e .... dei musici. Il Progetto di realizzare una Banda da processione da Guinness dei primati ha dato qualche frutto anche se molto inferiore alle aspettative. Da parte dei partecipanti esterni sono stati espressi consensi e fornite indicazioni precise su come migliorare l'organizzazione per il prossimo anno per cui .....
ARRIVEDERCI
al 14 Agosto 2010!
2 Luglio 2009
ECLAIM SEXTET
Giovedi sera, a sorpresa, un breve concerto dell' Eclaim Sextet, un gruppo di giovani violiniste della scuola ad indirizzo musicale Stefanelli di Roma dirette per l'occasione dal M° Yamada Mirei. In compagnia di Claudia Pietrini e delle sue amiche Alessandra, Emma, Ylenia e Ludovica "Special Guest" la nostra saxofonista Annamaria Giannini.
La piacevole performance con musiche di Verdi, Rossini, Beatles si è conclusa con un brindisi ed un omaggio floreale a queste giovani promesse
21 Giugno 2009
CORPUS DOMINI 2009
Caratteristica processione notturna del Corpus Domini alla presenza del Vescovo di Fiesole S.E. Mons. Luciano Giovannetti. Anche quest'anno, nonostante le incertezze meteo, i quattro rioni si sono dati "battaglia" nel creare un meraviglioso tappeto che senza soluzione di continuità ha guidato la processione per le vie cittadine. Come al solito, ad aprire il corteo religioso la Società Filarmonica Gaetano Trapani
7 Giugno 2009
SERATA CONCLUSIVA SETTIMANA DELLA MUSICA terza edizione - giugno 2009
Ultimo appuntamento per questa terza edizione della settimana della musica. Sul palcoscenico del Teatro Comunale si sono esibiti gli alunni dei:
• corsi di propedeutica musicale della scuola primaria di Stia classi quinte - "La Comedìa Divina"
- Ensemble strumentale "Musicainsieme" della prima classe dell'Istituto Comprensivo Sanarelli
ed infine, per concludere questa piacevolissima serata , il concerto della "Piccola Banda Casentino - Stia"
6 Giugno 2009
CORO MISTO DELLA SCUOLA MUSICALE DI KOLBERMOOR
Nella splendida cornice della chiesa di S. M. Assunta un concerto vocale e strumentale di alto livello ci è stato offerto dal coro di Kolbermoor e dai solisti della scuola di musica di questa cittadina bavarese. Il coro, in Italia per una serie di concerti, ha inserito Stia nel suo tour in quanto cittadina gemellata facente parte della " Unione Europea
delle città del ferro"
5 Giugno 2009
SAGGIO DELLE CLASSI DI STRUMENTO
Serata dedicata agli alunni con i saggi di strumento individuali. Grandi emozioni per i giovani musicisti che si sono alternati come solisti davanti ad un pubblico assai numeroso che non si è certamente risparmiato nell'elargire a piene mani applausi e ovazioni. Al termine delle varie performance un piccolo buffet ha visto doccenti, alunni e genitori commentare favorevolmente l'evento.
4 Giugno 2009
RASSEGNA CONCERTO DELLE SCUOLE AD INDIRIZZO MUSICALI
Red Devil Brass Band - Arezzo -
Orchestra A. Cisalpino - Arezzo-
Orchestra B. Pecci - Poppi -
Oltre 150 ragazzi hanno animato un pomeriggio musicale da ricordare. La qualità delle esibizioni delle tre orchestre è stata di alto livello e per questo un caloroso plauso a tutti i musicisti e coristi. Un ringraziamento particolare ai dirigenti delle istituzioni scolastiche e agli insegnanti che con passione hanno aderito alla manifestazione e per ultimi ma non certo ultimi, i genitori degli alunni.
Il programma ha visto esibirsi :
Ensemble Strumentale "RED DEVIL BRASS BAND"
del Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo ha iniziato la rassegna con una serie di brani jazz e colonne sonore.
ORCHESTRA DELLA SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE A. CISALPINO ha presentato
"Vibrazioni d'Europa" - la storia della nascita dell'Europa raccontata con la musica
ORCHESTRA DELLA SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE B. PECCI di POPPI ha presentato
"Magna Magnaland" - cronostoria di una rivoluzione alimentare
3 Giugno 2009
ALEGRIA, saggio della classe di canto e canto corale
La classe di canto, e canto corale ha avuto l'onere e l'onore di aprire i saggi della scuola di musica. Una serata carica di entusiasmo da parte di tutti i giovani cantanti che si sono succeduti sul palcoscenico del Teatro Comunale fino a mezzanotte inoltrata. Come sempre ottimo lavoro e complimenti per il docente Annamaria Iorio.
2 giugno 2009
FESTA DI PRIMAVERA 2009 - RIONE ANTICO
Un pomeriggio di primavera, dopo alcuni giorni di "tempo invernale". Organizzato dal Rione Antico nella splendida cornice di Piazza Tanucci debitamente addobbata si sono esibiti i cantori di "CHE CORO", ensemble vocale della nostra scuola di musica e il Gruppo folkloristico rumeno. Tanti applausi per un piacevolissimo pomeriggio che ha dato inizio alla Settimana della Musica - terza edizoione.
29 maggio 2009
LA CHITARRA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO
Ultimo incontro stagionale con il M° Roberto Rossi. Un ritorno piacevole ed importante per Musicaint che può vantare di aver avuto per anni, come docente, questo abile concertista. Roberto ci ha condotto nello spazio e nel tempo muovendosi con grazia e naturalezza dalla Francia di Luigi XIV ai paesi dell'America Latina del 1900; un viaggio in cui non era necessario nessun biglietto d'aereo o di treno ma solo una piccola dose di curiosità accompagnata dalla passione e dalla voglia di conoscersi.
22 maggio 2009
LE DONNE DI PUCCINI
Una piacevolissima serata sul tema " Le donne di Puccini".Organizzata dalla Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni e Affari - Sezione Casentino - e guidata magistralmente dal Prof. Claudio Santori. La conferenza, imperniata sulle figure femminili dell'opera pucciniana: Manon Lescaut, Tosca, Bohéme, Butterfly, Turandot, ha posto in relazione i personaggi della finzione scenica con la donna/e della vita reale del maestro. Coadiuvato dal soprano Elisabetta Materazzi il prof. Santori ha marcato ed evidenziato i vari personaggi con celebri arie tratte dalle relative opere pucciniane.
19 maggio 2009
SPUNTI PER UNA STORIA DELLA MUSICA LEGGERA
dal 1976 ad oggi
Secondo appuntamento con il Prof. Andrea Marioni per concludere questo appassionante viaggio sulla storia della musica leggera dagli anni 80 ai giorni nostri.
Come ci ha illustrato il prof. Marioni una trattazione anche "superficiale" degli innumerevoli gruppi, artisti, tendenze e mode avrebbe richiesto ben più di una serata ciò nonostante, i presenti hanno avuto modo di assaporare quelle che sono le tendenze attuali della musica "commerciale". A fine serata, unanime è stata la richiesta di incontrarsi nuovamente con un programma più specifico ed articolato.
15 maggio 2009
DA BACH A BEETHOVEN gli antagonisti: Tonica - Dominante
Prendendo spunto da uno dei pilastri su cui si regge il sistema armonico occidentale passato e presente, il Prof. Mino Magrini ha illustrato come due grandi maestri, Bach e Beethoven, basandosi sul complesso gioco di attrazioni tonica dominante hanno costruito monumenti musicali esaltanti come i "Concerti brandeburghesi"- Bach e la quinta sinfonia in Do minore op. 67 - Beethoven.
Una piacevolissima serata caratterizzata, oltre che dall'ascolto di registrazioni audio, dall'esplicazione pratica al pianoforte di spunti tematici ed esempi fornita dal M° Magrini.
8 maggio 2009
SPUNTI PER UNA STORIA DELLA MUSICA LEGGERA
dal 1952 al 1975"
Una piacevole serata guidata magistralmente dal Prof. Andrea Marioni, grande appassionato e conoscitore della musica "leggera" internazionale. Partendo dal 1952, anno in cui per la prima volta vengono pubblicate classifiche discografiche, attraverso stili e generi diversi, relazionando cantanti e gruppi musicali ci ha condotti fino alla metà degli anni 70. Il resto della storia, per giungere ai giorni nostri, martedi 19 maggio
1 Maggio 2009
FESTA DEL LAVORO 2009
1 MAGGIO TRA STIA E PRATOVECCHIO
NEL NOME DELLA SCA
Una giornata da ricordare per l'importanza della manifestazione a favore dei lavoratori della SCA. Dopo l'inaugurazione, a Stia, del monumento"spiragli sul mondo" il corteo, accompagnato dalla Filarmonica Trapani, ha sfilato per le vie di Stia e Pratovecchio fino alla sede della SCA. Nel punto di ritrovo si sono esibiti in concerto la nostra filarmonica, il Gruppo folkloristico rumeno, il gruppo La casa del Vento e la Filarmonica Enea Brizi. La sfilata della manifestazione con interviste è stata trasmessa nel TG3 Toscana.
26 Aprile 2009
COMMEMORAZIONE DEL 25 APRILE
La data del 25 aprile rappresenta un giorno fondamentale per la storia della Repubblica italiana. Questo giorno è stato ricordato a Stia domenica 26 alla presenza di numerose delegazioni comunali, provinciali e regionali. La nostra filarmonica a prestato il consueto servizio guidando il corteo per le vie cittadine.
24 Aprile 2009
SERATA CONCERTO " ITINERARI MUSICALE DELLA ROBBIA"
Venerdi 24 aprile, alle ore 21,00,nella Pieve di Santa Maria Assunta a Stia la "Piccola Banda Casentino - Stia" ha tenuto un concerto in occasione della mostra "I della Robbia". Il concerto, caratterizzato da buona musica ottimamente eseguita, ha spaziato nei vari generi offrendo al pubblico presente il piacere di una serata musicale particolare. La piccola Banda si ritpresenterà in concerto il prossimo 7 giugno al padiglione terme.
In occasione del concerto sono stati raccolti fondi a favore degli operai SCA di Pratovecchio.
17 Aprile 2009
PICCOLI GRANDE ITALIA a Pratovecchio e Stia
Venerdi 17 aprile sono state di scena le scuole per difendere, in un periodo di politiche incerte e di tagli all' istruzione, il diritto di ogni bambino/a ad avere una scuola di qualità anche nelle piccole comunità. Promosso da legambiente con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la collaborazione di Enel Green Power. A Pratovecchio presso la sede del Parco si è svolta la manifestazione toscana di "Voler Bene all'Italia". A presenziare "musicalmente" è stata chiamata la Piccola Banda Casentino - Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Poppi. Grande successo per i giovani musicisti che hanno avuto l'opportunità di apparire nel TG Regionale della Toscana.
PASQUA 2009
AUGURI DI BUONA PASQUA
• Società Filarmonica Gaetano Trapani
• Musicaint
30 Marzo 2009
SOLIDARIETA' CON I LAVORATORI SCA - PRATOVECCHIO
"La multinazionale Sca ha deciso: lucchetti ai cancelli della cartiera di Pratovecchio e lettera di licenziamento per tutti i dipendenti. “
PER UN AIUTO ALLE FAMIGLIE DEI DIPENDENTI SCA
cassa per solidarietà famiglie lavoratori sca
C.C. POSTALE n° 95655882
intestato a Ceccarelli Francesco
CODICE IBAN IT- 33-V- 07601- 14100 - 000095655882
22 Febbraio 2009
LA BANDINA AL CARNEVALE 2° PUNTATA!!!
In una giornata .... quasi primaverile una performance di tutto rispetto per la bandina della Filarmonica Trapani. Tanto entusiasmo intorno ai musici !!!!
16 Febbraio 2009
CONSIGLIO FILARMONICA G. TRAPANI
Consiglio della Filarmonica, all'ordine del giorno:
Analisi della situazione economica, rendiconto attività didattica presso l'istituto
comprensivo Sanarelli e programmazione per l'anno in corso.
15 Febbraio 2009
LA BANDINA AL CARNEVALE 2009
Se domenica scorsa è andato in buca causa maltempo oggi, seppure con un po' di freddo è andata alla grande!!!!
- Belle maschere, discreta partecipazione del pubblico e soprattutto tanta musica..... da parte nostra ovviamente...
prossimo appuntamento domenica 22 febbraio:
2 Febbraio 2009
INSEDIAMENTO CONSIGLIO FILARMONICA G. TRAPANI
biennio 2009 - 2010
In data odierna il nuovo Consiglio Direttivo della Filarmonica Trapani si è ufficialmente insediato con le seguenti cariche:
Mariapia Giuliani: Presidente Giovanni Orlandi: Vice Presidente
Paolo Caleri: Rappresentante del Comune di Stia Corrado Fani: Rappresentante della Società Operaia del Lanificio
Collegio dei revisori dei Conti
Annamaria Di Iulio: Revisore Loredana Bertini: Revisore
30 Gennaio 2009
MUSICAINT SU FACE BOOKe SETTIMANA DELLA MUSICA 2009
Da alcuni giorni è stata aperta la bacheca di MUSICAINT sul sito "FACE BOOK" . Con questa operazione cerchiamo di essere ancora più vicini quindi aspettiamo i vostri interventi.
In occasione dell'ultimo consiglio di amministrazione, l'organizzazione della Settimana della Musica con i saggi di strumento degli allievi è stata indicata nei primi giorni di giugno 2009.
Nei primi giorni del nuovo anno il Consiglio di Amministrazione della Filarmonica Trapani ha fissato con i responsabile dell'Associazione del Carnevale di Stia la partecipazione ai corsi mascherati di domenica 8 - 15 - 22 febbraio 2009.
Natale 2008
TANTI AUGURI DI BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO
Domenica 30 novembre 2008
Recital Pianistico di Emi SAKURAI
In italia per frequentare il corso di alto perfezionamento tenuto dal M° Bruno Mezzena presso la Scuola Superiore di Musica dell'Accademia Musicale Pescarese, Emi Sakurai, è già un’affermata pianista a livello internazionale. Questa artista che vive e lavora prevalentemente a Nagano (Giappone), ha presentato di Claude Debussy Images – Première Série
Domenica 30 novembre 2008
170° FESTA DI SANTA CECILIA (1838 - 2008)
Il 170° anniversario della fondazione della Società Filarmonica Gaetano Trapani ha caratterizzato la “Santa Cecilia 2008”. In primo luogo il consueto concerto durante la santa messa da parte della nostra filarmonica che, per l’occasione, è ritornata alla sua originale orchestra di fiati. In concomitanza del 170° anniversario anche il vecchio Consiglio di Amministrazione ha terminato il suo mandato per cui si è provveduto al rinnovo delle cariche elettive.
Domenica 30 Novembre 2008
ELEZIONI FILARMONICA BIENNIO 2009/2010
Le elezioni per il rinnovo del consiglio di Amministrazione della Società Filarmonica Gaetano Trapani - Biennio 2009 - 2010 vedono i seguenti risultati: Giuliani Mariapia voti 16 -
Caleri Paolo voti 16 -
Giannini Giannino voti 15 -
Orlandi Giovanni voti 14 -
Ciabattini Renato voti 12 -
Cipriani Stefano voti 11 -
Milli Stefano voti 8
Squillantini Chiara voti 7 -
Di Iulio Annamaria...
Lunedì 6 Ottobre 2008
ACCORDO CON L'ISTITUTO COMPRENSIVO G. SANARELLI
ei primi giorni di ottobre Musicaint ha stipulato un accordo con il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Sanarelli al fine di istituire un corso curriculare per strumenti a fiato nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Stia. La realizzazione del progetto, denominato” musica insieme”, è stato possibile grazie alla volontà del Dirigente Prof.sa Graziella Bruni e alla disponibilità del Prof. Martinelli oltre alla sponsorizzazione delle Amministrazioni Comunali di Pratovecchiuo e Stia
Sabato 4 Ottobre 2008
INAUGURAZIONE DEI LOCALI DELLA SCUOLA DI MUSICA
Dopo mesi di duro lavoro, compiuto gratuitamente da persone vicine all’ambiente musicale, sabato 4 ottobre 2008 sono stati riaperti ufficialmente i locali della Filarmonica Gaetano Trapani - Musicaint.
I lavori di ristrutturazione, iniziati l’anno scorso, hanno visto la realizzazione di un unico ufficio segreteria per le due associazioni, l’apertura di due aule debitamente attrezzate per l’insegnamento strumentale “aula verde” e “aula gialla”, e il completo rinnovamento della sala prove.
Lunedì 29 Settembre 2008
NUOVO ANNO ACCADEMICO - 2008/2009 - DELLA SCUOLA
Con lunedi 29 settembre 2008 ha inizio il nuovo anno accademico della scuola di musica. Importanti le novità in cantiere che vedono il coinvolgimento degli alunni della prima classe di istruzione secondaria di primo grado oltre al mantenimento dei corsi propedeutici con la scuola primaria. Ovviamente il tutto è possibile grazie alla fattiva collaborazione del dirigente dell’Istituto Comprensivo di Stia e all’Amministrazione Comunale. Altre novità: continuano i lavori di ristrutturazione dei locali della scuola con la messa a norma dell’impianto elettrico ed è stato organizzato un più stretto rapporto tra l’Associazione e i propri soci.