qrfrf ANNUARIO 2009 - 2010 frqrf

Domenica 11 LUGLIO 2010


In una splendida domenica di luglio nella particolare cornice della P.za Tanucci di Stia si è tenuto uno spettacolo straordinario. L'orchestra giovanile dei corsi d'interpretazione musicale "Luglio Musicale 2010" ha presentato al pubblico il lavoro svolto in una settimana di seminario

CONCERTO FINALE ORCHESTRA DEL LUGLIO MUSICALE
I° seminario d'interpretazione musicale 2010



CONCERTO DELLA
BANDA DELLA MARINA MILITARE ITALIANA



LUGLIO MUSICALE
1° Edizione 2010

STIA 4 - 11 Luglio

con il patrocinio del:
COMUNE di STIA - A.GI.MUS
BANDA DELLA MARINA


Domenica 30 maggio 2010


CORPUS DOMINI 2010

 

Anche quest'anno la caratteristica processione notturna del Corpus Domini, caratterizzata da una giornata splendida dopo le incertezze meteo dei giorni scorsi, ha dato vita a quel meraviglioso tappeto floreale che senza soluzione di continuità guida la processione per le vie cittadine.
Come al solitp, ad aprire il corteo religioso la società Filarmonica Gaetano Trapani guidata dal M° Loredana Bertini


Martedi 18 - Mercoledi 19 - Giovedi 20 maggio 2010


SETTIMANA DELLA MUSICA - IV Edizione

 

Una grande affluenza di pubblico ha caratterizzato anche quest'anno La IV edizione della settimana della musica organizzata dalla Musicaint. Martedi 18 si sono esibiti gli alunni delle classi di canto e di pianoforte, Mercoledi 19 è stato il momento dedicato ad alcuni giovani concertisti casentinesi in un "salotto" condotto dai Prof. Claudio Santori e Mino Magrini e giovedi 20 è stato ancora il momento degli alunni di Sax e clarinetto, chitarra e pianoforte della nostra scuola. Tre serate piacevoli nelle quali la musica, ovviamente, ha fatto da padrona -


Giovedi 13 maggio 2010


V FESTIVAL NAZIONALE "GIOVANI MUSICISTI IN ORCHESTRA"
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA - SALA SINOPOLI - ROMA

 

In data odierna, presso la prestigiosa Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma, si è esibita l'orchestra giovanile del Casentino patrocinata dalla nostra associazione. In questa particolare occasione i fiati "casentinesi" si sono riuniti con gli archi "romani" ed hanno dato vita ad una grande orchestra sinfonica composta da 37 giovani musicisti. L'orchestra Tosco - Romana, nata in occasione dello stage invernale che la Musicaint ha organizzato in collaborazione con l'associazione "Orchestra Giovanile di Monte Mario", ha riscosso un notevole successo sia per il repertorio presentato che per la qualità esegutiva sotto la direzione del M° Maria Grazia Penta. Prossimo appuntamento per questi ragazzi il seminario estivo che si terrà a Stia nel periodo 4 -11 luglio 2010.


Sabato 1 maggio 2010


FESTA DEL LAVORO

 

Come ogni anno viene festeggiata la FESTA DEL LAVORO e dei lavoratori alla presenza delle autorità. La nostra Filarmonica ha prestato il consueto servizio guidando il corteo per le vie cittadine.

 


Domenica 25 Aprile 2010


COMMEMORAZIONE DEL 25 Aprile

 

La data del 25 aprile rappresenta un giorno fondamentale per la storia della Repubblica italiana. Questo giorno è stato ricordato a Stia alla presenza di numerose delegazioni comunali, provinciali e regionali. La nostra Filarmonica ha prestato il consueto servizio guidando il corteo per le vie cittadine.


Domenica 11 Aprile 2010


I CASTELLI DEI CONTI GUIDI E L'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE IN CASENTINO
relatore Riccardo Bargiacchi

 

Per un casentinese sentir parlare dei castelli di Poppi, Romena, Porciano e dei loro "signori", i Conti Guidi, è cosa comune. Quando però questo argomento ci viene presentato da un archeologo il tutto assume un'altra visione; un mondo sconosciuto appare ai nostri occhi con notizie, informazioni e curiosità del tutto nuove. Il Prof. Riccardo Bargiacchi, dopo una breve introduzione sull' archeologia, ha illustrato con dovizia di particolari le varie fasi dell'incastellamento casentinese seguendo lo schema offerto dalla viabilità medievale e da queste informazioni ha estrapolato le quattro aree del casentino guidingo mostrando come i primi castelli dei Guidi vedono la presenza di tutti e quattro i rami della casata nell'alta valle del Casentino.
Al termine della conferenza una interessante discussione si è aperta tra il pubblico e il relatore.


PASQUA 2010

AUGURI DI BUONA PASQUA

asw

 

 

• Società Filarmonica
Gaetano Trapani

Musicaint

 


Domenica 28 Marzo 2010


DAL ROMANTICISMO AL MODERNO
Concerto per clarinetto e pianoforte
Clarinetto: Annamaria Di Iulio - Pianoforte Patrizia Romanello

,ifim

 

 

Siamo affezionati ad Annamaria di Iulio, questa giovane concertista che ha iniziato lo studio del clarinetto con noi, nella nostra scuola di musica. Oggi, in questo pomeriggio primaverile, ci ha onorati presentandoci la sua tesi di laurea accompagnata al pianoforte da Patrizia Romanello. Il programma prevedeva la Sonata in Fa minore Op. 120 n. 1 di Johannes Brahms ed il concerto per Clarinetto e orchestra d'archi (nella riduzione per clarinetto e pianoforte) di Aaron Copland. L'ottima performance che Annamaria ci ha proposto ha evidenziato un attento studio della partitura. Una padronanza tecnica decisamente di alto livello e una sicurezza interiore l'ha certamente aiutata nel momento in cui lo strumento non rispondeva perfettamente alle esigenze della composizione. Una menzione particolare alla pianista per il perfetto apporto interpretativo in entrambi i brani presentati.


Domenica 14 Marzo 2010


Il saxofono in Italia dalle origini al Fox - Trot
relatore Michela Ciampelli

svtvst

 

L'incontro di oggi ha visto come protagonista il sax. Uno strumento assai famoso, quasi social popolare ma che non tutti ne conoscono la storia. Dopo una breve introduzione sul suo inventore (Adolphe Sax) e sulle prime vicende musicali e non dello strumento, la relatrice Michela Ciampelli ha approfondito l'argomento analizzando l'esordio del saxofono in Italia. Molto interessanti sono state le relazioni poste tra questo strumento e gli organici bandistici e la diffusione della famiglia dei sax all'interno della banda alla fine del 1800 e gli inizi del 1900. Ovviamente non sono stati trascurati eventi di carattere cameristico e orchestrale nell'Italia del XIX secolo a dimostrazione dell'importanza di questo strumento nella sfera della musica "colta". In conclusione la relatrice ha eseguito alcuni brevi frammenti tematici di musiche originali per sax tratte dai repertori di fine 1800.



Domenica 7 Marzo 2010

La canzone italiana dal 1960 agli inizi degli anni 70
relatore Andrea Marioni

wdxX

 

Consueto appuntamento domenicale nella sala della musica con il Prof. Andrea Marioni che ci ha illustrato il panorama musicale italiano anni 60/70. Con la consueta precisioni di date, nomi, fatti ed eventi, il Prof. Marioni ha evidenziato la mutazione della musica leggera italiana. Da "canzonetta magnificamente confezionata" grazie ad arrangiatori del calibro di Morricone, Bacalov etc. sotto l'influsso del beat inglese e americano si forma una scuola di autori e cantautori che determinerà il gusto musicale di fine secolo.


Sabato 27 - Domenica 28 Febbraio 2010


Orchestra Giovanile Tosco Romana
GiovinMusiCantando

w4g4f5

 

E' passato poco più di un mese da quando i nostri ragazzi si sono incontrati con i loro coetanei romani dando vita all' orchestra giovanile Tosco Romana e finalmente sabato 27 febbraio, si sono incontrati nuovamente in concerto presso l'Auditorium del Convitto Nazionale di Roma. La sala gremita ha accolto questi giovani musicisti con calore ed affetto. Ma non solo musica, dopo il concerto i ragazzi 'hanno avuto modo di passare qualche ora insieme nella cena appositamente predisposta e la domenica, per concludere, visita all'Auditorium Parco della Musica di Roma


Domenica, 31 Gennaio 2010


Storia della musica (terza parte)
"LA MUSICA BAROCCA" - relatore Mino Magrini

herbge

 

Ultimo appuntamento con la storia della musica con il Prof. Mino Magrini che ci ha parlato della musica prodotta nel XVII secolo fino alla prima metà del XVIII. Attraverso le forme musicali del concerto solista e del concerto grosso, le arie e le cantate dell'opera lirica e la musica sacra sono stati presentati alcuni dei grandi musicisti dell'epoca. L'Italia possedeva all'epoca i più prestigiosi conservatori musicali al mondo e la massima parte delle più importanti compagnie liriche erano formate in maggiore o minor misura da interpreti italiani. Cosa ben diversa dalla situazione musicale di oggi.


Mercoledì, 20 Gennaio 2010


LOREDANA BERTINI
E' IL NUOVO DIRETTORE DELLA FILARMONICA di STIA

aerc

 


Cambio della guardia ai vertici della Filarmonica G. Trapani di Stia. Il M° Giannini, dopo oltre 30 anni di attività, cede la bacchetta di direzione al M° Loredana Bertini. Al nuovo direttore spetta il non facile compito di garantire una continuità all'attività bandistica della Filarmonica ma grazie alla preparazione musicale e al notevole entusiasmo con cui si appresta ad assolvere il proprio mandato, certamente saprà onorare l'incarico appena assunto. Congratulazioni e buon lavoro.


Domenica, 17 Gennaio 2010


Storia della musica (seconda parte)
"MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE" - relatore Mino Magrini

dq34wd23


Continua questo interessante viaggio nella storia della musica sotto la guida del Prof. Mino Magrini che, con perizia e competenza, partendo dalla Messa di Notre Dame di Guillaume de Machault ci ha condotti in pieno rinascimento alla Camerata de' Bardi, nota per aver elaborato gli stilemi che avrebbero portato alla nascita del melodramma o recitar cantando. Terzo ed ultimo incontro - domenica 31 gennaio sempre alle ore 17,30 - Musica barocca dal 600/700 -


Domenica, 10 Gennaio 2010


Storia della musica (prima parte)
"DALLE ORIGINI AGLI INIZI DELLA POLIFONIA" - relatore Mino Magrini

cqrqr

 


Primo appuntamento dell'anno insieme al Prof. Mino Magrini che ci ha illustrato attraverso esempi pratici e ascolti mirati l'evoluzione del linguaggio musicale dagli inizi della musica fino all'anno 1000 circa. Un viaggio interessante in un territorio decisamente poco conosciuto che ha permesso ai presenti di conoscere ed apprezzare l'evoluzione del linguaggio musicale occidentale nelle sue primordiali forme. La seconda parte dI questa breve storia della musica ci sarà domenica prossima e tratterà la "musica medioevale e rinascimentale"


Martedi, 5 Gennaio 2010


L'EPIFANIA vien ... Musicando
Coro Symphonia - Orchestra Giovanile Tosco - Romana

beatb

 


La Befana di quest'anno ha portato un bellissimo dono a chi ama la musica. Lo stage musicale organizzato dalla nostra Associazione e l'Orchestra Giovanile di Montemario - Roma - nei giorni 2-3-4-5 gennaio 2010, si è concluso questa sera con un concerto di tradizione classica dell' Orchestra giovanile Tosco - Romana nata per l'occasione. In apertura si è esibito il coro Symphonia, invitato per l'occasione quindi, sotto la direzione del M° Mariagrazia Penta si sono esibiti i giovani strumentisti dell'orchestra. Il numeroso pubblico ha risposto con calore alla performance musicale diventando al tempo stesso pertecipe nella Radetzky March.


Domenica, 3 Gennaio 2010


CONCERTO CORALE
Insieme Vocale Orophonia - Insieme Vocale Musicaint

 

eCDWED

 

Nel tardo pomeriggio di domenica 3 gennaio, nella Propositura di Santa Maria Assunta in Stia, si è tenuto un duplice Concerto: L'ensemble vocale Musicaint, un insieme corale sorto all'interno della scuola di musica e da pochi mesi diretto dal Maestro Patrizio Paoli e l' insieme vocale "OROPHONIA" da lui fondato e diretto da alcuni anni. Entrambi i repertori hanno avuto una buona presa sul pubblico presente e l'esecuzioni sono state di particolare valore espressivo. Il concerto si è concluso con il tradizionale Still Nacht di Franz Xaver Gruber eseguito dai cantori prima in lingua originale poi nella versione italiana di Astro del Ciel.


Domenica, 27 Dicembre 2009


CONCERTO DI NATALE 2009
Piccola Banda della Filarmonica Gaetano Trapani

 

ohu

 


Alla presenza di un nutrito pubblico, domenica 27 dicembre 2009, alle ore 17,00, nella Propositura di Santa Maria Assunta in Stia, si è temuto il tradizionale concerto di Natale organizzato dalle associazioni "Filarmonica Gaetano Trapani" e "Musicaint". In programma musiche di vario genere e brani di carattere natalizio eseguiti dalla PICCOLA BANDA della Filarmonica Trapani.

 


Martedi, 22 Dicembre 2009


- STRADA GLACIALE 2009 -
OMAGGIO AL NATALE DALLE BANDE CASENTINESI

rcvae

 


In Occasione di "Strada Glaciale 2009" a Strada in Casentino si è tenuto il concerto in omaggio al Natale dalle Filarmoniche casentinesi di Strada in Casentino, Chitignano, "la Squilla dell'Appennino" di Serravalle e Stia. Nel corso della serata le quattro filarmoniche si sono succedute nelle loro performance presentando brani di vario genere accomunandosi ti tanto in tanto su brani suonati collettivamente. Buona l'organizzazione dell'evento curato dalla locale filarmonica che al termine del concerto ha offerto un rinfresco a tutti i musicisti partecipanti.


Domenica, 20 Dicembre 2009


LA CANZONE ITALIANA FINE ANNI 50 - INIZIO ANNI 60
relatore: Andrea Marioni

cweceq


Secondo appuntamento degli "incontri musicali" questa volta si è parlato della musica "leggera" italiana fine anni 50 inizio anni 60. Il relatore, Andrea Marioni ci ha guidato in quella che è stata la svolta innovativa per la musica leggera italiana. Dopo aver illustrato quelle che erano le condizioni socio - economiche dell'industria musicale di quel periodo e la conseguente innovazione tecnologica del "microsolco" ha trattato l'evoluzione del gusto musicale italiano partendo dal 1955 per giungere alla canzone napoletana di Roberto Murolo e Renato Carosone seguito a ruota da Fred Buscaglione, nella versione comico-demenziale. Sul versante la canzone da "night", confidenziale per voce e pianoforte spiccano Peppino di Capri, Fred Bongusto e il più maturo Bruno Martino. Nei primi anni sessanta, tra boom adolescenziale e cantautori si è potuto confrontare grandi interpreti come Mina, Adriano Celentano, Fabrizio De Andrè, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Luigi Tenco etc. Al termine dell'incontro un piccolo buffet per scambiarsi impressioni e commenti.


Domenica, 13 Dicembre 2009


L' OPERA SI DIVERTE "Gianni Schicchi" di Giacomo Puccini
Relatore: Daniela Argento

f34fq3


Nel tardo pomeriggio di questa domenica di dicembre, presso la Sala della Musica della nostra associazione, si è svolto il primo incontro su l'opera di Giacomo Puccini: "Gianni Schicchi". La relatrice Daniela Argento, attraverso una esposizione fluida ed accattivante, ha presentato l'opera ed Il suo protagonista ponendo in relazione il "Gianni Schicchi" con gli altri due quadri del "Trittico" Pucciniano. Naturalmente non sono mancati approfondimenti sia sull'opera di Giacomo Puccini e sul personaggio. Con « Addio Firenze, addio cielo divino io ti saluto con questo moncherino e vo randagio come un Ghibellino » Puccini riesce ad esplorare l'orizzonte del teatro comico e grottesco traendone un capolavoro: il Gianni Schicchi. Al termine dell'incontro un piccolo buffet per scambiarsi impressioni e commenti.


Martedi, 1 Dicembre 2009


CALENDARIO INCONTRI MUSICALI 2009-2010

 

 

fercrqe

 

 

SETTIMANA DELLA MUSICAINT

DAL 16 AL 23 MAGGIO 2010

 

 

il calendario può subire variazioni

 


DICEMBRE
Domenica, 13 dicembre ore 17,30 - Sala della Musica - Stia

• L’opera si diverte “Gianni Schicchi” di G. Puccini - relatore Daniela Argento
Domenica, 20 dicembre ore 17,30
• La canzone italiana fine anni 50 e inizio anni 60 - relatore Andrea Marioni

GENNAIO
Domenica, 10 gennaio ore 17,30 - Sala della Musica - Stia
• Storia della musica "dalle origini agli inizi della polifonia" - relatore Mino Magrini
Domenica, 17 gennaio ore 17,30 - Sala della Musica - Stia
• Storia della musica "musica medioevale e rinascimentale"- relatore Mino Magrini
Domenica, 31 gennaio ore 17,30 - Sala della Musica - Stia
• Storia della musica "musica barocca dal 600/700"- relatore Mino Magrini

MARZO
Domenica, 7 marzo ore 17,30 - Sala della Musica - Stia
• La canzone italiana tra il 1960 e inizio anni 70 - relatore Andrea Marioni
Domenica, 14 marzo ore 17,30
• Il saxofono in Italia dalle origini al Fox - Trot" - relatore Michela Ciampelli
Domenica, 28 marzo ore 17,30
• Recital clarinetto - Annamaria di Iulio

APRILE
Domenica, 11 aprile ore 17,30 - Sala della Musica - Stia
• "I castelli dei conti Guidi e l'archeologia medievale in Casentino" - relatore Riccardo Bargiacchi

MAGGIO
Domenica, 16 maggio ore 17,30 - Sala della Musica - Stia
• La canzone italiana dagli inizi degli anni 70 ai giorni nostril - relatore Andrea Marioni


Domenica, 22 Novembre 2009


171° FESTA DI SANTA CECILIA (1838-2009)

teyj

 

Come di consueto, anche quest'anno la Società Filarmonica Gaetano Trapani ha festeggiato la patrona della musica con un breve concerto in concomitanza della Santa Messa nella Propositura di Stia. Successivamente il tradizionale pranzo sociale dove, alla presenza delle autorità, sono stati consegnati i diplomi di merito ai musicisti.


Lunedì 28 Settembre 2009


NUOVO ANNO ACCADEMICO - 2009/2010 - SCUOLA di MUSICA

cw

 

Con lunedi 28 settembre 2008 ha inizio il nuovo anno accademico della scuola di musica. Le principali novità si possono riscontrare a livello didattico con la presenza di un nuovo docente per la classe di canto. L'attività corale è aperta anche agli studenti delle varie classi di strumento e vede come finalità la realizzazione di un coro didattico della scuola. Le altre attività dell'associazione, concerti, incontri culturali e attività musicali diverse - organizzati in stretta collaborazione con la Società Filarmonica Gaetano Trapani - presentano un nutrito cartellone che presto sarà reso pubblico.


la sigla musicale è "Un incanto era là" tratta dall'album MOZART ZUSAMMEN - musica di Giannino Giannini

G&G musica 2009 © WEB MASTER

Blog2009_10